La Storia di Legado: Un Legame tra Culture e Tradizioni

Abbiamo l'onore di vivere a Milano, una delle città più belle d'Europa dove convivono il mondo della moda, del design e dell'arredamento. Queste tre aree si mescolano tra loro e creano uno stile distinto che è diverso da quello che potrebbe offrire qualsiasi altra capitale del continente. Milano è unica e all'avanguardia ed è per questo che è costantemente alla ricerca di qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso, qualcosa che la sorprenda e riconfermi il posto che si è guadagnata con grande fatica quando Parigi o Londra si erano già posizionate come grandi. Ci sono voluti solo pochi decenni perché Milano diventasse ciò che è oggi: la capitale del design in tutti i suoi aspetti.

Legado, un progetto latinoamericano di origini italiane, ha compreso quel bisogno di innovazione e quella grande possibilità di coniugare il nuovo, il lineare, il pulito e il minimalista del design attuale, con la tradizione, il colore e l'allegria delle nostre culture indigene, piene di tradizione, "realismo magico" e fascino. Oltre a soddisfare il bisogno e la ricerca di novità dei milanesi, in Legado siamo convinti che il mondo sarebbe un posto migliore se le persone potessero vivere di ciò che sono capaci di fare con le proprie mani. Crediamo profondamente nell'importanza di tornare alle origini e quanto debba essere apprezzato il lavoro artigianale unico e irripetibile, una cultura che ancora si preserva in America Latina e che purtroppo sta sparendo nel vecchio continente. Legado significa storia, patrimonio, passato, presente e futuro; ma significa anche legame, nodo, connessione. Tutto questo si riflette nella tessitura dei nostri popoli indigeni ancestrali, che nonostante la colonizzazione e la perdita di tante tradizioni originarie della loro cultura, sono riusciti a mantenere questa ricchezza nelle mani delle loro donne e ragazze, e che conferisce loro un valore ancora più potente. Gli indigeni dei nostri popoli latinoamericani non solo hanno dovuto far sì che i loro tessuti e i loro disegni trascendessero l'invasione europea; ma anche, in molti casi, sono le donne che hanno fatto sopravvivere oggi questa eredità culturale. Nel libro più recente della scrittrice cilena Isabel Allende, “Mujeres del alma mía”, l'autrice sottolinea: “Uno dei modi più efficaci per avere un impatto positivo nel mondo è investire nelle donne. Nelle regioni più bisognose, le madri utilizzano il proprio reddito in famiglia, mentre gli uomini ne destinano solo un terzo… Se la donna ha potere decisionale e redditi propri, la situazione della sua famiglia migliora; se le famiglie prosperano, la comunità progredisce e per estensione il Paese”. Questo non è un discorso femminista, si tratta di fatti. Nella nostra visita alle comunità indigene di La Guajira e San Jacinto, Bolívar; entrambi in Colombia, abbiamo scoperto che sono le donne che hanno tramandato l'eredità della tessitura nelle loro regioni e sono responsabili di organizzarsi in gruppi e associazioni per aiutarsi a vicenda, insegnare e formare i più piccoli e dare una possibilità al futuro dei loro figli. Senza dubbio, molte avranno grandi uomini a sostenerle, ma questa professione millenaria è stata tramandata grazie a loro, e Legado è orgoglioso di acquistare “chinchorros” (amache) e “mochilas”(borse) Wayuu e amache da San Jacinto direttamente da queste donne tessitrici. È solo l'inizio. Questa è stata una prima spedizione e un viaggio di ricognizione, perché dopo aver vissuto 9 anni in Colombia, sentiamo una profonda gratitudine e vogliamo restituire un po' di ciò che quel paese ci ha dato. Legado punterà di più e porterà in Europa il tessuto di tutti i paesi latinoamericani. Per realizzare un chinchorro o un'amaca, a volte sono necessari fino a tre artigiani e ci vogliono tre mesi per completare un pezzo. Il “chinchorro” Wayuú di La Guajira è assemblato su un telaio verticale e i nodi vengono formati uno ad uno fino a completare il corpo o la base. Le testate del letto, (pezzi che permettono di appenderlo) invece, sono intrecciate; e quelle che chiamano guarniture o frange, sono anch'esse realizzate a parte e solitamente vengono lavorate a mano con l’uncinetto (tecnica del crochet). I colori possono essere infiniti, poiché utilizzano filati di cotone o cotone abbinato a fibre sintetiche che consentono loro di attraversare meravigliose gamme cromatiche di una qualità che supera il tempo e l'uso. Per quanto riguarda i disegni (kanasü), possono usare figure o scene precolombiane, momenti della loro vita quotidiana e della natura: la “ranchería”(la vita rurale), il pascolo, la pesca, i piccoli frutteti e la tessitura che di solito si rappresentano nelle guarnizioni. La qualità di questi prodotti è assoluta ed è possibile avere un “chinchorro” per tutta la vita purché si tenga presente che il sole e la pioggia possono essere inclementi. Se vengono tenuti all'esterno, si consiglia, finita la stagione estiva, di lavarli a mano o a secco e di conservarli sempre puliti. Se invece rimangono in uno spazio interno, la manutenzione sarebbe la stessa di qualsiasi mobile della casa. La regione di La Guajira è condivisa tra Colombia e Venezuela e appartiene agli indigeni Wayuu. Non si sentono né colombiani né venezuelani; e infatti in molti casi hanno entrambe le nazionalità, poiché da secoli i confini tra le due nazioni si sono fusi e diluiti, essendo più che due paesi, una grande comunità. I Wayuu hanno una loro lingua, il wayuunaiki, e per loro tutti noi che non siamo indigeni siamo “arijuna”, stranieri che di solito non rispettano le regole e di cui bisogna diffidare. Con il tempo e le delusioni, gli “arijuna” sono entrati a far parte del loro ambiente e non possono fare a meno di rimanere stupiti da queste espressioni artistiche in una terra ricca di contrasti e difficoltà.  Originariamente la tessitura era un compito complementare per la comunità Wayuu, tuttavia, la penisola di La Guajira, una regione di estrema siccità dove mancano acqua potabile, elettricità e tutti i bisogni primari reclamano di essere soddisfatti; questa arte ancestrale fiorisce come attività principale ed è diventata l'unica possibilità di continuità economica, sociale e culturale. I Wayuu hanno le loro tradizioni e regole e anche le loro leggi quando si tratta di farle rispettare. Molti ci hanno avvertito su di loro, ma Legado nella nostra spedizione ha incontrato solo persone meravigliose e nobili, desiderose di lavorare e portare avanti la loro comunità. Per quanto riguarda le amache di San Jacinto, Bolívar, il processo è più veloce poiché è assemblato su un telaio verticale ma la costruzione della base è fatta con un pezzo di legno che preme i fili fino a farli diventare un tessuto. Ci vogliono circa due settimane per realizzare il pezzo centrale e le testate del letto (pezzi che permettono di appenderlo) sono intrecciate a mano; e le frange possono essere realizzate con gli aghi (tecnica all'uncinetto) oppure, sono realizzate a mano con i nodi (tecnica del macramè). I colori possono essere infiniti, poiché utilizzano filati di cotone o cotone abbinato a fibre sintetiche che consentono loro di attraversare gamme di colori meravigliosi di una qualità che non scade nel tempo e nell'uso. Queste amache, originariamente risalenti agli indiani Senú, erano color ecrù con elementi neri che simulavano il tradizionale cappello “volteao” colombiano. Nel tempo, ma senza abbandonare i disegni tradizionali, sono stati incorporati un'infinità di colori e l'amaca di San Jacinto passa attraverso le righe, i quadri e i tessuti sfumati, donando al mondo una vivacità senza pari. La qualità di questi prodotti è assoluta ed è possibile avere un'amaca per tutta la vita purché si tenga presente che il sole e la pioggia possono essere inclementi. Se vengono tenuti all'esterno, si consiglia, finita la stagione estiva, di lavarli a mano o a secco e di conservarle sempre pulite. Se invece rimangono in uno spazio interno, la manutenzione sarebbe la stessa di qualsiasi mobile della casa. San Jacinto è un  paesino conosciuto quasi esclusivamente per le sue amache, tuttavia, 20 anni fa è stato conosciuto anche per il conflitto armato tra guerriglieri e paramilitari in Colombia. La maggior parte dei suoi abitanti, tra cui le tessitrici, dovettero spostarsi dalle proprie case per paura di essere uccisi in una guerra fratricida insensata in cui il semplice parlare con l'una ti rendeva oggetto di rappresaglia da parte dell'altra. Fortunatamente, questo è un brutto ricordo, e molti hanno potuto tornare alle loro case non senza piangere qualche perdita nelle loro famiglie. Le donne si sono organizzate in associazioni, si sostengono a vicenda e lavorano insieme e sanno che l'unica cosa su cui possono contare è la meravigliosa capacità che hanno nelle loro mani di trasformare semplici fili in opere d'arte. Legado è andato a San Jacinto, nel dipartimento di Bolívar, e siamo stati accuditi come una famiglia, accogliendoci nelle loro case a braccia aperte. In un processo meno artigianale, ma altrettanto bello, abbiamo scoperto anche un laboratorio nella città di Bogotà, dove le amache vengono realizzate più rapidamente su telai meccanici e i dettagli delle testate e delle frange o guarnizioni, vengono completati a mano in macramè o l'uncinetto. Le “chinchorros” e le amache sono associate all'estate, alla spiaggia, alla casa di montagna, al riposo e allo spazio all'aperto. Senza dubbio, questo è verissimo; ma Legado vuole condividere con Milano e l'Europa l'uso quotidiano che nei nostri paesi latinoamericani diamo a questi pezzi, incorporandoli come elementi decorativi nelle nostre case, per un uso, non solo quotidiano, come il riposo, la lettura o la meditazione; ma anche, siamo convinti che l'accostamento di questi pezzi di lusso, realizzati a mano e con denominazione di origine, si adattino perfettamente agli elementi del design moderno attuale, costruendo spazi unici, etnici e creativi che alimenteranno la curiosità e il desiderio di innovazione milanese.

Ada Valeria Lo Curto e Giancarlo Votta per www.legado.it

Lascia un commento